Ogni anno, il 9 maggio, Vieste si veste a festa per celebrare Santa Maria di Merino, la sua amata patrona. Si tratta della festa patronale di Vieste, un evento religioso e culturale che unisce fede, tradizione e folklore. Un’occasione unica per vivere una delle più antiche tradizioni del territorio e immergersi nella vera anima della festa.
Le origini del culto: la leggenda della Madonna di Merino
Secondo la tradizione, la statua della Madonna – risalente al XII secolo – fu ritrovata da alcuni pescatori sulla spiaggia di Merino, a metà strada tra Vieste e Peschici. Per stabilire a quale paese dovesse appartenere, la statua fu caricata su un carro trainato da buoi, lasciati liberi di scegliere il cammino. I buoi si diressero verso Vieste: fu così che nacque il culto di Santa Maria di Merino.
Nel luogo del ritrovamento sorse il Santuario di Santa Maria di Merino, ancora oggi meta di pellegrinaggi e riferimento spirituale per la comunità locale. Successivamente, la statua venne trasferita nella Cattedrale di Vieste, dove resta custodita per gran parte dell’anno, fino al giorno della grande processione del 9 maggio, quando ritorna simbolicamente al luogo d’origine, in un percorso carico di emozione e significato.
I festeggiamenti: tra spiritualità e folklore
Il cuore della festa patronale di Vieste è la suggestiva processione che ogni 9 maggio accompagna la statua della Madonna dalla Cattedrale al Santuario, lungo un percorso di circa 7 km tra mare, uliveti e profumi mediterranei. un’esperienza coinvolgente, vissuta intensamente da fedeli, pellegrini e curiosi, provenienti non solo da Vieste.
Il programma della festa Patronale di vieste 2025
La festa di Santa Maria di Merino non è solo un appuntamento religioso, ma un evento che abbraccia l’intera comunità con un ricco calendario di appuntamenti civili e spirituali. Ogni anno, la festa si svolge dal 7 all’11 maggio, trasformando Vieste in un palcoscenico di fede, tradizione e convivialità:
- Celebrazioni religiose: novene, messe solenni e momenti di raccoglimento che rafforzano il significato spirituale dell’evento.
- Spettacoli musicali: bande, concerti e artisti locali e nazionali che animano le serate nel cuore della città.
- Luminarie: il centro di Vieste si accende di luci e colori, regalando scenari incantevoli.
- Fuochi d’artificio: uno spettacolo pirotecnico sul mare che incanta grandi e piccini.
- Mercatino locale: bancarelle di artigianato, specialità gastronomiche e prodotti tipici del Gargano, perfette per scoprire la tradizione locale.
👉 Scopri il programma completo della festa patronale di Vieste 2025 – clicca qui
Un’esperienza autentica nel cuore del Gargano
Vivere la festa di Santa Maria di Merino significa entrare in contatto con l’identità più profonda di Vieste. È l’occasione perfetta per chi cerca un’esperienza autentica e per chi vuole scoprire cosa fare a Vieste a maggio tra eventi, tradizioni popolari e spiritualità.
Consigli utili per chi partecipa alla festa patronale
- Arrivare con anticipo: per evitare il traffico e trovare parcheggio nei pressi del centro storico.
- Scarpe comode: se si desidera seguire la processione fino al Santuario, è bene essere muniti di scarpe comode.
- Dove vedere i fuochi: i punti panoramici migliori sono il lungomare Europa e la spiaggia di San Lorenzo, mentre per la sera la Piazza di Marina Piccola, da cui si può godere dello spettacolo in tutta la sua bellezza.
Dove soggiornare a Vieste durante la festa patronale
Se stai pensando di vivere questa esperienza unica, ecco due soluzioni ideali del Manzionna Holiday Group per il tuo soggiorno:
- Hotel degli Aranci: situato nel centro di Vieste, è perfetto per immergersi nell’atmosfera della festa, a pochi passi dagli eventi principali e dalla Cattedrale.
- Villaggio & Camping Le Diomedee: affacciato sulla splendida Baia di Scialmarino, nei pressi del Santuario di Santa Maria di Merino, è la scelta ideale per famiglie e amanti della natura, con tutti i comfort di un villaggio sul mare.
Partecipa alle tradizioni più autentiche di Vieste: approfitta del weekend della festa patronale per vivere un’esperienza indimenticabile tra fede, folklore e bellezza mediterranea.