La primavera è il momento perfetto per esplorare il Gargano e lasciarsi incantare dalla sua natura. Con i suoi paesaggi variegati, che spaziano da coste frastagliate a fitte foreste questo promontorio offre un’ampia scelta di itinerari naturalistici perfetti per chi ama il trekking, le passeggiate panoramiche e le escursioni all’aria aperta.
Scopri alcuni degli itinerari naturalistici più belli e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni autentiche.
Il Sentiero dell’Amore e la Baia dei Faraglioni:
Uno degli itinerari più suggestivi è il Sentiero Natura dei Megoli-Vignatica, noto anche come “Sentiero dell’Amore“. Questo percorso di circa 3 km, con tratti ombreggiati e punti panoramici, offre una vista straordinaria sulla costa e conduce alla splendida Baia di Vignanotica, una delle perle del Gargano.
Cosa vedere lungo il percorso?
- Baia di Vignanotica, famosa per le sue falesie bianche a picco sul mare.
- Baia dei Faraglioni, un luogo da cartolina con panorami indimenticabili.
Vuoi saperne di più sul sentiero dell’amore? clicca qui
Alla ricerca delle orchidee selvatiche
Il Gargano è considerato un vero paradiso per gli appassionati di flora, grazie alla presenza di circa 90 specie di orchidee spontanee che sbocciano tra aprile e maggio. Per un’esperienza unica, percorri i sentieri di Monte Sacro e Monte Saraceno, due aree di grande fascino dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza.
Dove trovare le orchidee?
- Monte Sacro, famoso anche per il suo antico monastero benedettino.
- Monte Saraceno, con il suo panorama mozzafiato sul mare Adriatico
Vuoi saperne di più sulle orchidee? clicca qui
Esplorare la Foresta Umbra
Con 15 percorsi tracciati, la Foresta Umbra offre itinerari adatti a ogni livello di esperienza, dai camminatori occasionali agli escursionisti più esperti.
Percorsi consigliati:
- Sentiero per il Cutino di Scaranappe, un piccolo specchio d’acqua stagionale che si riempie dopo le piogge, creando uno scenario incantevole.
- Riserva dei Daini e Laghetto d’Umbra, perfetti per una pausa rilassante e ideali per una giornata all’insegna della natura con i bambini.
Consulta il calendario di Gargano Natour per escursioni e attività in programma
Un’oasi di pace: i Laghi di Lesina e Varano:
I laghi di Lesina e Varano separati dal mare da una sottile striscia di terra, offrono un ecosistema unico e affascinante. Perfetti per gli amanti della natura e della fotografia, sono il luogo ideale per rilassarsi e ammirare il paesaggio.
Cosa fare?
- Birdwatching, per osservare aironi, fenicotteri e molte altre specie di uccelli acquatici.
- Passeggiate panoramiche, lungo le sponde dei laghi per immergersi nella quiete della natura.
Per maggiori dettagli sul birdwatching clicca qui
Dove soggiornare? Le migliori strutture per la tua vacanza
La primavera è il periodo ideale per scoprire le bellezze del Gargano e iniziare a pianificare la tua vacanza estiva. Ecco alcune strutture consigliate per un soggiorno confortevole e immerso nella natura:
- Hotel degli Aranci – Apertura 28 marzo: Un’accogliente struttura nel cuore di Vieste, ideale per chi desidera scoprire il Gargano in ogni stagione. A due passi dal centro storico e dal mare, offre ospitalità di qualità e una cucina che valorizza le tradizioni locali.
- Villaggio Punta Lunga – Apertura 17 maggio: Un eco-village & camping affacciato sulla baia omonima, perfetto per chi cerca una vacanza slow, immersa nella natura e all’insegna del relax.
- Villaggio Capo Vieste – Apertura 17 maggio: Situato in una posizione privilegiata, lontano dal trambusto, è la meta perfetta per chi cerca tranquillità, tramonti spettacolari e sport all’aria aperta.
- Residence le Orchidee – Apertura 17 maggio: Un’oasi mediterranea nel cuore della Baia di Scialmarino, ideale per chi ama la natura e desidera esplorare i dintorni con escursioni e passeggiate.
Prenota subito la tua vacanza!
Esplora il Gargano in primavera e vivi un’esperienza indimenticabile immerso nella natura! Scegli la struttura più adatta a te e prenota ora la tua prossima avventura!
Non perdere l’occasione di scoprire il Gargano nel periodo più bello dell’anno!